Accessi giornalieri: 154 - Totale accessi 2023: 50876

VIOLI SRL

meccanica industriale

Violi srl è considerata azienda di riferimento per la progettazione e la realizzazione di macchinari industriali dedicati alla lavorazione del tubo e del filo, tipicamente impiegati nei processi di trafilatura, bobinatura, raddrizzatura e taglio.
Nata nel 1992 dall’esperienza maturata dal Sig. Giorgio Violi nel comparto industriale orafo nazionale ed estero, Violi srl vanta oggi una presenza consolidata su mercati internazionali di riferimento grazie ad una gamma di prodotti completa ed affidabile che le ha permesso di acquisire il consenso e la fiducia di numerosi clienti.
Ricerca ed innovazione hanno da sempre caratterizzato l’attività dell’azienda che si è contraddistinta per aver messo a punto macchinari tecnologicamente all’avanguardia ed in grado di soddisfare le richieste più esigenti.

Violi srl è oggi specializzata in:
Banchi trafila idraulici e a catena per la lavorazione di tubi o barre in metalli ferrosi, non ferrosi o nobili con sezione circolare oppure a profilo complesso
Trafile a passaggi multipli per la lavorazione di fili ferrosi, non-ferrosi o nobili elettroniche, a velocità variabile o a 2 velocità fisse
Raddrizzatori a rulli iperbolici per la lavorazione di tubi o tondi in acciaio od atri metalli, trafilati sia a caldo che a freddo
Raddrizzatori di profili quadri,rettangolari e sagomati in acciaio o altri metalli,    trafilati sia a caldo che a freddo
Avvolgitori e bobinatrici
Macchine rastrematrici
Cesoie e seghe
Compattatori automatici
Mulini automatici e manuali
Miscelatori
Forni a microonde


TRATTAMENTO TRUCIOLI

COMPATTATORE IDRAULICO PER TRUCIOLI METALLICI mod. VM/CTA1

Grazie all’oscillazione dei prezzi delle materie prime ed alla costante, crescente richiesta che di esse proviene dai paesi in via di sviluppo, le aziende manifatturiere divengono sempre più sensibili a logiche di recupero e riciclaggio di materiali primari. Le politiche ambientali messe a punto dai governi dei vari paesi che recepiscono direttive Comunitarie e non, spingono ulteriormente le aziende verso investimenti in apparecchiature ad esse finalizzate, contribuendo alla realizzazione di importanti economie di scala ed allo sviluppo di una coscienza del risparmio sempre più diffusa.

 Nel campo delle lavorazioni meccaniche, per esempio, il trattamento degli scarti di lavorazione ottenuti da impianti a controllo numerico costituisce un aspetto di non facile gestione. Trucioli metallici, siano essi di alluminio, ottone, acciaio, titanio, o altre leghe, devono essere trattati secondo regole precise dettate sia da esigenze legislative che puramente economiche.

Sensibile a tali aspetti, Violi Srl ha sviluppato sistemi di compattazione che consentono di realizzare bricchette metalliche sfruttando la tecnologia idraulica per ottenere la compressione di residui metallici all’interno di una camera di piccole dimensioni. 

 

 I vantaggi che ne derivano sono:

· Estrema riduzione del volume di trucioli e frammenti ottenuti da lavorazioni a controllo numerico; i rapporti sono 6:1 per l’alluminio, 3:1 per l’acciaio, 2:1 per rame, ottone e ghisa, in base alla dimensione dello scarto. Le bricchette così ottenute richiedono uno spazio di stoccaggio decisamente più contenuto, fino all’80% in meno, liberando superfici da destinare ad attività produttive o a più alto valore intrinseco.
· Maggiore valorizzazione dei materiali di scarto. Le bricchette vengono vendute alle società di smaltimento o a fonderie ad un prezzo decisamente superiore rispetto ai semplici scarti poiché la compattazione le libera dalla maggior parte dei liquidi in essi contenuti.
· Riduzione dei costi di trasporto. Grazie ad un minor volume, le bricchette possono essere spedite a costi decisamente più contenuti.


RECUPERO METALLI PREZIOSI DA SCHEDE ELETTRONICHE : FORNO A MICROONDE PER TRATTAMENTO RESIDUI DI LAVORAZIONE mod. VM/FMW1

Il recupero dei metalli nobili derivanti da scarti di lavorazione industriale o riciclaggio di materiali obsoleti, così come la distruzione di residui contaminati ospedalieri o di altra natura, rimane un tema fondamentale per il ciclo produttivo di aziende che operano nei settori più diversi e alle quali le moderne legislazioni impongono adeguamenti e controlli sempre più restrittivi; l’industria orafa, quella dei semiconduttori, quella medicale, sono solo alcuni esempi di macrosettori per i quali è necessario lo smaltimento regolamentato di residui il cui valore intrinseco è reso estremamente elevato dalla presenza di metalli preziosi che devono essere recuperati attraverso un processo che ne massimizzi il rendimento, o la cui distruzione venga imposta da regole e normative sempre più restrittive. Accanto ai tradizionali sistemi a combustibile denominati “inceneritori” e caratterizzati da ingombri, costi di esercizio e adempimenti molto onerosi, è oggi possibile impiegare, per lo stesso fine, sistemi più evoluti ed “ecocompatibili” che semplificano notevolmente l’esecuzione del processo. Ne è un esempio il nuovo forno Violi FMW1 che sfrutta il principio della pirolisi per generare la carbonizzazione di residui organici in completa assenza di ossigeno così da ridurre al minimo la formazione di fumi e le conseguenti emissioni in aria libera di sostanze tossiche e diossine. La generazione del calore avviene attraverso l’impiego di un sistema a microonde che agisce sulla parte organica degli scarti senza che venga innescata una combustione, grazie alla presenza di atmosfera inerte all’interno della camera del forno. Il processo avviene rapidamente ed in perfetta sicurezza, costantemente monitorato da un PLC che gestisce le fasi di lavoro.


MULINO POLVERIZZATORE AUTOMATICO mod. VM/MA50 - VM/ MA70

Il mulino automatico è un macchinario studiato per la polverizzazione di scorie o ceneri derivati da residui delle lavorazioni, e in ogni caso a separare i metalli che possono essere recuperati dalle scorie con funzionamento a ciclo continuo.Tutte le parti non metalliche vengono polverizzate e raccolte tramite la bocchetta inferiore già filtrate mediante la rete incorporata nel rotore stesso mentre le parti metalliche rimangono all’interno e vengono scaricate tramite la bocchetta sul lato destro della macchina facendo girare il rotore in senso contrario.Sul lato sinistro è presente la bocchetta  per l’ingresso del materiale da trattare.; a richiesta è possibile realizzare un sistema di caricamento automatico.

La rete di separazione del rotore è in acciaio inox.

Cabine insonorizzate fornibili a richiesta