Accessi giornalieri: 127 - Totale accessi 2023: 50849

Consorzio SCALVE MECCATRONIK

consorzio scalve meccatronik

SCALVE MECCATRONIK è un consorzio di 10 imprese che hanno condiviso la soluzione di associarsi per "aggredire" in modo competitivo le sfide che il mercato globale richiede.
Le imprese consorziate operano da anni con successo in diversi settori della meccanica ed elettronica e collaborano oggi in stretto sinergismo per offrire al cliente soluzioni efficaci ed immediate.
Questo nuovo modello di organizzazione permette di sfruttare le competenze specialistiche dei diversi settori e di unirle in un’unica filiera produttiva migliorando così la qualità del prodotto, il servizio e la competitività delle aziende. Tutto ciò rappresenta un indubbio vantaggio anche per il cliente, in quanto avere la disponibilità del ciclo completo di produzione interno si traduce nella capacità di fornire soluzioni sempre all’avanguardia e nella garanzia di poter contare sulla massima affidabilità del prodotto nel corso del tempo, dato che tutti gli elementi, funzioni e applicazioni che compongono il prodotto finale fanno capo esclusivamente a SCALVE MECCATRONIK e al suo patrimonio tecnico e di competenze.

La condivisione di materie prime, “know how”, tecnologie produttive, risorse e competenze abbassa i costi di produzione e aumenta la competitività delle aziende riunite nella realtà del consorzio.

Siamo specializzati in lavorazioni ad asportazione di truciolo, fresatura, alesatura, foratura e tornitura con macchine a controllo numerico e tradizionale. Realizziamo particolari torniti e fresati per svariati settori ad alto contenuto tecnologico e per i quali siano richiesti precisione, qualità, servizio ed esperienza e siamo in grado di produrre sia grosse e piccole serie che pezzi unici. Con il supporto di macchine di ultima generazione, le aziende del Consorzio hanno consolidato nel corso degli anni la propria specializzazione nella realizzazione di particolari meccanici creando anche reparti di assemblaggio.

La nostra struttura a Consorzio ci permette di sfruttare le competenze specialistiche delle diverse aziende del Consorzio e di unirle in un’unica filiera produttiva migliorando così la qualità del prodotto e il servizio.

 

L’attività delle aziende di meccanica aderenti al Consorzio consiste principalmente in:

 

  • Studio di fattibilità approvvigionamento delle materie prime o semilavorate;
  • Lavorazioni meccaniche con centri di lavoro orizzontali e verticali;
  • Lavorazioni meccaniche con torni a controllo numerico con 4° e 5° asse;
  • Lavorazioni di flangiame con tornio/fresa verticale;
  • Lavorazioni con tornio a lastra;
  • Carpenteria di medie dimensioni realizzata con saldatrici a filo, elettrodi e a ossigeno;
  • Trattamenti superficiali;
  • Trattamenti termici (tempra, distensione, rinvenimento, ecc.), di galvanica e di rivestimento;
  • Rettifica e lappatura;
  • Fabbricazione di utensili speciali e lame;
  • Assemblaggio e collaudo di gruppi meccanici.


Le dimensioni dei particolari variano da quelle delle minuterie di precisione a quelle relative a parti di macchinari e a lavorazioni di pezzi complessi quali basamenti e incastellature. Le quantità possono variare da un pezzo singolo (prototipo) a serie di lotti.

TORNITURA

Per la tornitura a c.n. lavoriamo fino ad una dimensione massima di diametro di 580 x 3000.

 

FRESATURA, FORATURA, ALESATURA

Per la fresatura a c.n. lavoriamo con centri di lavoro fino ad una dimensione réplicas de relojes massima di 7000 x 2500 x 1000.

 

MATERIALI LAVORATI:
Acciai, acciai speciali, acciaio inox, leghe ferrose e non ferrose: bronzo, alluminio, ottone, ghisa, titanio, materie plastiche (nylon, pvc, teflon, pvdf, pe).

SETTORI DI SBOCCO:
Aeronautico, alimentare, automobilistico, elettromeccanico, enologico, ferroviario, energetico, meccanico, nautico, tessile.

CERTIFICAZIONI:
UNI EN ISO 9001:2008